Meno Storie

Gestire Casa e Giardino in Modo Semplice

Cosa Fare se il Forno Hisense non Scalda

Se il tuo forno Hisense non scalda più, inizia dalle verifiche “di base” che risolvono molti casi senza smontare nulla.
-Assicurati che la spina sia inserita e che il magnetotermico dedicato non sia scattato. L’elettronica di comando può sembrare accesa anche se il forno riceve tensione parziale (fase senza neutro).
- Controlla che l’orologio sia impostato: dopo un blackout l’apparato resta in stand‑by finché non viene confermata l’ora.
-Verifica che non siano attivi blocco bambini o Sabbath Mode; entrambi disabilitano le resistenze.
-Imposta una funzione tradizionale (calore superiore + inferiore a 200 °C) e aspetta 5 minuti ascoltando se il relè scatta: se non senti “clic” il problema è a monte dell’elemento riscaldante.

Messaggi d’errore e significato

I modelli recenti segnalano con codice sul display:

Codice Significato Azione rapida
E01 Sensore porta guasto Chiudi bene la porta, controlla il micro‑interruttore; se persiste chiama l’assistenza.
E02 Resistenza non raggiunge temperatura Possibile elemento bruciato o relè difettoso.
E03/E04 Sonda temperatura guasta Spegni il forno 1 h, reinserisci la spina; se ricompare sostituire la sonda.

Se non appare codice ma la cottura rimane fredda, passa alla diagnosi approfondita.

Diagnosi elettrica passo‑passo

  1. Elementi di riscaldamento
    Togli corrente! Rimuovi il pannello posteriore interno: i filamenti della resistenza devono presentarsi continui, senza rigonfiamenti o zone bruciate. Con un multimetro in ohm dovresti leggere 20‑40 Ω (valore medio: dipende dal modello). Resistenza aperta ⇒ sostituzione.
  2. Sonda NTC/temperatura
    Stacca il connettore a 2 poli, misura: ~1 kΩ a 25 °C; il valore cala salendo di temperatura. Se è circuito aperto o in cortocircuito il forno si blocca per sicurezza. Sostituzione facile: due viti e nuovo sensore.
  3. Relè su scheda di potenza
    Se resistenza e sonda sono a posto, riattacca la corrente e avvia il forno: con multimetro in AC misura che arrivi 230 V ai terminali della resistenza quando il relè scatta. Niente tensione ⇒ relè bruciato o tracce “fuse” sulla scheda; sono riparazioni per tecnico qualificato.
  4. Interruttore porta
    Un fermo porta difettoso interrompe la fase alle resistenze: controlla continuità del micro‑switch con porta chiusa.

Soluzioni temporanee (work‑around)

  • Un reset completo (stacco spina 60 min, reimposta l’orologio) risolve talvolta errori del firmware.
  • Se l’elemento grill funziona ma non quello inferiore, puoi cuocere a piccole porzioni invertendo più volte la teglia finché non arrivano i ricambi.

Buone pratiche per evitare il problema

  • Evita spruzzi d’acqua su manopole e pulsanti: l’umidità penetra fin sulla scheda relè.
  • Pulizia regolare delle resistenze: grasso bruciato accelera la corrosione.
  • Ventilazione libera: non tappare le feritoie posteriori; il surriscaldamento manda in protezione la scheda di potenza.

Quando chiamare l’assistenza

  • Codici d’errore che ricompaiono subito dopo il reset.
  • Resistenze integre ma nessuna tensione in uscita dalla scheda: sostituire relè o board richiede saldature e calibrazione.
  • Sostituzione del sensore porta nei forni con chiusura ammortizzata: serve smontare pannelli frontali in vetro, rischio rottura.

Suggerimento: annota modello e seriale (etichetta sul battente) e tieni a disposizione la prova d’acquisto; Hisense offre 2 anni di garanzia legale su parti elettriche.

Conclusioni

Un forno Hisense che non scalda può dipendere da cause semplici – presa, orologio, blocco ­– o da componenti specifici: resistenza, sonda, relè. Con le prove di continuità e di tensione puoi capire dove intervenire e sostituire i ricambi base; per i guasti sulla scheda elettronica è prudente rivolgersi a un tecnico autorizzato, evitando manomissioni che farebbero decadere la garanzia. Seguendo la sequenza di diagnosi e le buone pratiche di manutenzione, tornerai a cuocere in sicurezza e prolungherai la vita del tuo forno.

Luca Menoni, esperto del fai da te e appassionato di lavori domestici, è l'autore dietro Menostorie.com, sito che è diventato un punto di riferimento per chi cerca consigli pratici e guide dettagliate su come affrontare le sfide quotidiane della casa. Con anni di esperienza alle spalle, Luca condivide le sue conoscenze su come eseguire lavori domestici in modo efficiente e offre anche preziosi consigli per i consumatori su come scegliere i migliori prodotti e servizi per la casa.

Torna in alto