I problemi legati al denaro, alla salute al lavoro alla famiglia e all’amore rappresentano un’estrema sintesi dei numerosi fattori che sono alla base dello stress. È purtroppo divenuto una parte inevitabile della vita, ma non per questo non può non essere affrontato.
Ad esempio apportando modifiche allo stile di vita si possono avere degli effetti positivi sul livello di stress quotidiano. Il trascorrere del tempo con amici, parenti, colleghi, vicini di casa, e altri che capiscono la situazione e possono offrire amicizia, l’amore e il supporto, possono rappresentare valide soluzioni per combattere lo stress. Anche una buona dose di umorismo aiuta a mantenere i problemi in prospettiva, e l’atto di ridere provoca anche cambiamenti chimici nel corpo che elevano il senso di benessere.
L’esercizio aerobico può fare molto per il corpo e la mente. Per avere un senso di benessere e combattere lo stress non è necessario fare una maratona, è più che sufficiente effettuare esercizi da venti minuti ogni settimana. Per combattere lo stress pertanto si può uscire e camminare, nuotare, fare jogging, andare in bicicletta.
Anche la natura ci aiuta a combattere lo stress
Ci sono molti rimedi naturali che sono sicuri per combattere lo stress. Oltre alle varie tecniche di rilassamento che possono aiutare a ridurre lo stato d’ansia legato allo stress, sono anche disponibili su internet numerosi integratori che contengono prodotti naturali studiati appositamente per portare benefici negli stati provocati dallo stress.
Gli esperti suggeriscono di adottare una dieta bilanciata priva di alimenti stimolanti. Per combattere lo stress sarebbe opportuno evitare la caffeina. È anche suggerito smettere di fumare.
Se si ha un momento di nervosismo, una buona tazza di camomilla potrebbe aiutare a calmare. Alcuni composti presenti nella camomilla si legano agli stessi recettori del cervello, infondendo quindi una sorta di pace e tranquillità. Per combattere lo stress si può anche prendere al posto dell’infuso un integratore, tipicamente standardizzato contenente l’apigenina, un ingrediente attivo, insieme con i fiori secchi di camomilla.
Anche il sedano ha elementi naturali che contribuiscono ad avere un effetto sedativo che è stato ampiamente riconosciuto. Contro lo stress si puoi mangiare direttamente il gambo oppure lo si può tritare in un’insalata. Masticare le ciliegie calma il sistema nervoso e allevia lo stress.
Un altro rimedio naturale è quello di fare un bel bagno nel bicarbonato di sodio. Un bagno rilassante con il bicarbonato e lo zenzero può alleviare lo stress. È sufficiente aggiungere 1/3 di tazza di zenzero e un 1/3 di tazza di bicarbonato di sodio in una vasca di acqua calda e godere della pace data dallo stare immersi in ammollo. Un’altra tecnica è quella di mettere nella vasca da bagno un po’ di olio di sesamo, oppure scaldarne qualche goccia e strofinare tutto il corpo, dalla testa ai piedi. Per il massaggio sono anche suggeriti l’olio di girasole e quello di mais.
Per togliersi di dosso quella spiacevole sensazione di stress si può anche farsi fare un rilassante massaggio muscolare. Oltre a combattere il colesterolo alto, il mangiare avena costituisce un modo sano e naturale per avere un effetto calmante. Per combattere lo stress si può anche mangiare la pasta, che concorre ad aumentare la produzione nel cervello della serotonina, che ha un effetto calmante sul corpo.
Contro lo stress non c’è che l’imbarazzo della scelta
I semi di cardamomo sono ottimi per rinfrescare l’alito, accelerare la digestione, e rallegrare il cuore, ma costituiscono anche una valida soluzione per aiutare ad allentare lo stress. I baccelli di cardamomo possono essere aggiunti anche nel tè, al fine di ottenere un effetto calmante. Si possono schiacciare i baccelli e aggiungerli al riso o alle lenticchie durante la cottura, inoltre, se piace il sapore dei semi di cardamomo, si possono anche utilizzarli per fare delle ottime torte e degli squisiti biscotti. Al posto dei baccelli è possibile utilizzare il cardamomo in polvere, che è disponibile anche su internet.
Bere una tazza di tè alla menta prima di coricarsi aiuta ad alleviare la tensione e consente di dormire senza stress. Se durante il giorno non si ha il tempo di sorseggiare una bella tazza di tè alla menta si può provare con una caramella sempre alla menta.
Un altro metodo naturale per allentare lo stress quotidiano è anche quello di bere il tè al dragoncello. Gli esperti lo indicano come un valido mezzo per calmare il sistema nervoso. Si deve aggiungere 1/2 cucchiaino di dragoncello essiccato per ogni tazza di acqua bollente. Se si preferisce utilizzare il dragoncello fresco lo si può utilizzare in vigorose insalate per condire le verdure. Per fare un buon condimento lo si può aggiungere nell’insalata con un po’ di aceto balsamico e un cucchiaino di miele. È anche ottimo nelle zuppe. Quindi per combattere lo stress vi sono numerosi e semplici rimedi naturali. In ogni caso in particolari forme di stress è sempre meglio parlarne con il proprio medico curante, al fine di individuare eventuali cure e terapie specifiche per affrontare particolari stadi di stress.