Può capitare, che specialmente nel periodo estivo, si manifesti una grossa infestazione di pulci in vari angoli del giardino che si avventano su persone ed animali che si trovano nei paraggi. Sono di minuscoli dimensioni di colore rosso cupo, quasi nere e spesso, insensibili ai comuni insetticidi in commercio. Segui questa guida per ovviare al problema.
Le pulci non possono volare, essendo prive di ali, ma da adulte, sono ottime saltatrici. Nel momento in cui un animale o un uomo passa nelle loro vicinanze, queste si avventano sui malcapitati per succhiare loro il sangue. Ecco perchè, a volte, capita di essere aggredite all’improvviso. Sicuramente avrai provveduto con degli insetticidi, ma senza risolvere il problema perchè tali prodotti non penetrano in profondità per cui le pulci possono sfuggire ai trattamenti nascondendosi nel terreno, tra l’erba.
Cura quindi la pulizia e la manutenzione del giardino: taglia di frequente il tappeto erboso ed elimina l’erba tagliata. Tieni sotto controllo l’eventuale esistenza di tane di mammiferi (come topi o altro) che possono ospitare le pulci. Pulisci spesso le cucce dei tuoi animali domestici, applica a cani e gatti gli speciali collari antipulce.
Se riscontri delle pulci tra il pelo dei tuoi animali, provvedi ad eliminarle con le apposite schiume insetticide che acquisterai presso qualsiasi negozio specializzato in prodotti per animali. Infine, prima di andare a passeggiare in giardino, applica addosso gli speciali prodotti repellenti contro gli insetti, gli stessi che usi contro le zanzare che cospargerai in particolare sui piedi e sulle gambe.