Realizzare nuovi oggetti con il materiale da recupero a volte può rivelarsi davvero molto utile, altre volte serve per stimolare la propria creatività. In entrambi i casi, comunque, risulta essere davvero di grande aiuto soprattutto per l’ecologia. Prima di gettare un oggetto, pensa bene se potrà servirti ancora, magari in un’altra veste.
Il materiale da recupero che ci occorre per realizzare il porta monete è un semplice palloncino e una cerniera di plastica per le buste. Per quanto riguarda la cerniera di plastica, potete riciclarla dopo avere adoperato, per esempio, le buste di formaggio grattugiato (molte ditte adoperano la cerniera di plastica per mantenere sempre fresco il prodotto), oppure potete ricavarla da un sacchettino apposito per mantenere gli alimenti sempre freschi.
Ecco quindi come procedere. Per prima cosa, prendete il palloncino. Ovviamente, più grande sarà il palloncino, più grande sarà il vostra porta monete. Con le forbici, tagliate via il boccaglio. Potete tagliare a metà della “pancia” del palloncino, oppure un pò più in su, considerando che l’apertura dell’imboccatura dopo una certa altezza stringerà un pò. Adesso prendetela cerniera che avete recuperato e tagliatela in modo tale da avere una lunghezza pari alla larghezza dell’apertura del palloncino che avete tagliato.
A questo punto, sganciate il lato “maschio” dal lato “femmina” della cerniera e proseguite nel modo seguente. Rivoltate il palloncino al contrario: prendete la colla a presa rapida e passatene un filo parallelo all’ orlo superiore del primo lato. Prendete uno delle due parti della cerniera e incollatela. Adesso, allo stesso modo, prendete la colla e fate la stessa operazione anche sull’altro lato e incollateci sopra la seconda metà. Non appena sarà asciutto, potrete voltare nuovamente il palloncino e chiudere la cerniera. Ecco pronto il vostro portamonete originale.