Meno Storie

Gestire Casa e Giardino in Modo Semplice

Come Individuare le Costellazioni

Se guardi il cielo, soprattutto di notte, puoi notare che le stelle sono disposte in posizioni tali da raffigurare oggetti, personaggi, forme; a quest’ultime si dà il nome di costellazioni. Alle costellazioni sono affiancati segni zodiacali, usi, costumi e religioni. Dietro ciascuna costellazione vi è una leggenda, che è differente da popolazione a popolazione.

Per potere individuare le stelle nel miglior modo possibile, aspetta la notte (intorno le ore 00.00), posizionati su di un’altura, possibilmente o magari in una zona un pò sopraelevata, per avere una migliore visibilità della sfera celeste; fatto ciò, noterai delle stelle più luminose di altre. Separale idealmente in modo da avere in mente due grandi insiemi di stelle.

Parti dalla prima costellazione formata nella tua mente e cerca, come se fosse un gioco, le possibili immagini da poter definire, provando, poi, ad associare un nome. Ecco, le costellazioni moderne sono definite usando questi criteri. Le stelle che noti non sono sempre le stesse se osservate da qualsiasi punto della terra. Infatti, cambiano a seconda che si tratti di emisfero australe o boreale.

Se vuoi osservare la stella più luminosa, devi trovarti nel periodo invernale: il suo nome è Sirio. Non confonderla con la stella polare che non è la più luminosa, ma è una stella molto piccola che serve solo a dare la posizione della direzione Nord. Molte sono le costellazioni individuate ma le più visibili ad occhio nudo sono: Sirio, Arturo, Vega, Procione, Spica, Castore, Mizar.

Torna in alto