Quante volte è capitato di disegnare su una superficie non adatta, o meglio non idonea alla tecnica da disegno utilizzata? Con questa guida sarà possibile identificare la tipologia di carta migliore per la tecnica da disegno scelta, andandone a verificare alcune caratteristiche fondamentali. In questo modo sarà più facile ottenere un’immagine pulita e duratura nel tempo.
Innanzitutto devi sapere che esistono due tipologie di carta la cui differenza si basa sul tipo di superficie. Questa può essere uniformemente liscia o ruvida. Se liscia è l’ideale per il disegno tecnico e geometrico, mentre se ruvida per quello artistico. Inoltre la carta liscia è più indicata per matite di durezza elevata (dalla F alla 9H). Diversamente per la carta ruvida, indicata per un tipo di disegno non preciso e dal tratto ombroso, realizzato da matite più morbide (dalla 9B all’HB).
Caratteristica comune ad entrambe le tipologie di carta è indubbiamente la resistenza, essenziale quando si lavora a lungo su una tavola da disegno spesso soggetta alle sollecitazioni della gomma e alla pressione della matita o penna.
Altri fattori da tener presente nella scelta della carta sono la grana e la grammatura. La grammatura indica il peso della carta in grammi per metro quadrato, quindi più è alta e più la carta sarà spessa; la grana indica la quantità di colla, che ha la funzione di tenere insieme le fibre e rendere il foglio più o meno rigido e permeabile. Quindi la carta con le caratteristiche indicate è ottimale per la tecnica che prevede l’utilizzo di pennelli e acquarelli.
Risulta essere inoltre importante controllare la qualità del bianco della carta che a volte può essere tendente al giallo o al grigio. Per farlo basterà applicare sulla carta un pò di liquido correttore o tempera bianca.Tuttavia esistono supporti cartacei di diversi colori con i quali realizzare degli effetti interessanti come quando si disegna su una superficie nera con il bianco e l’argento.Per poter mantenere il colore della carta su cui avete disegnato, evitandone l’ingiallimento, dovete prestare attenzione alla percentuale di cotone presente all’interno della carta..
Esistono altre tipologie di carta destinata a specifici e particolari utilizzi come:- carta da lucido: sottile ed opaca viene utilizzata per il ricalco e la copia del disegno- acetati: fogli di plastica resistenti e semi rigidi utilizzati come maschera, ad esempio per inserire successivamente le scritte sulle vignette – carta da riso: ha un’alta resistenza allo strappo ed è per questo utilizzata per realizzare la carta velina.
Sono tante le tecniche artistiche esistenti la cui riuscita è strettamente legata anche al tipo di carta scelta.Ora sarai in grado di dare al tuo disegno il supporto di cui necessita.