Meno Storie

Gestire Casa e Giardino in Modo Semplice

Come Proteggere le Labbra dal Freddo Invernale

Quando le temperature scendono sottozero tutto sembra un po’ più irreale e fatato, come se fossimo improvvisamente catapultate dentro il film Frozen; è un attimo cominciare a sognare ad occhi aperti, perdersi in una fantasia, assaggiare la neve che sa di zucchero filato, ma quando stringiamo le labbra il sogno svanisce perché scopriamo… che sono screpolatissime! Ok, niente panico, ecco per te 6 piccoli consigli per proteggere le labbra dal freddo.

Dormi
Sembra incredibile, ma è così: la stanchezza influisce moltissimo sulle capacità dei nostri tessuti di rigenerarsi: se il riposo notturno non è sufficiente o non è tranquillo, alla mattina il nostro organismo si sveglierà meno reattivo e già stressato, e ciò non fa bene nemmeno alle nostre labbra: prevenire è meglio che curare!

No stress
Questa regola vale un po’ per tutto, ma quando si tratta di proteggere le labbra dal freddo meglio fare un po’ più di attenzione: molte persone quando sono stressate tendono a mordicchiare le labbra o a stringerle sovrappensiero anche molte volte al giorno: un’abitudine che non fa bene ai tessuti cutanei di tutto il viso!

Evitare l’aria secca
Se sei spesso in giro e passi da un ufficio riscaldato, all’auto, al reparto surgelati del supermercato, sai cosa intendiamo: l’aria secca fa evaporare anche il tessuto più umido, contribuendo alla formazione di micro ferite o taglietti, o al loro aggravarsi. Se puoi, assicurati che gli ambienti in cui ti fermerai per più di un’ora al giorno siano sempre adeguatamente umidificati.

Niente acqua bollente
Meglio non stressare il proprio corpo con docce e bagni a temperature da aragosta: lo shock termico che le nostre cellule registrano indebolisce ancora di più i tessuti.

Sì a burro di cacao e olii essenziali
Sono i migliori amici della nostra pelle perché grazie alla loro consistenza liquida o cremosa vengono facilmente assorbiti; e poi, grazie ai loro profumi golosi, indossarli diventa un piacere…anche per il naso.

Controllare l’idratazione
Con il freddo, l’ultima cosa di cui abbiamo voglia è bere un bicchierone di acqua a temperatura ambiente: sbagliato! Usala in tisane e decotti o concediti un caffè, magari decaffeinato, in formato americano con tanto di mug: basta che a fine giornata tu abbia bevuto almeno 1,5-2 litri d’acqua, per permettere alle tue cellule di funzionare correttamente.

Torna in alto