Le melanzane sono degli ortaggi ricchi di sostanze depurative e contengono sali minerali e fibre.
Possono essere cucinate in mille modi, tutti gustosissimi, possono costituire un secondo piatto, un contorno o un antipasto, a seconda del modo in cui vengono preparate.
Occorrente
Melanzane
Provola o sottilette
Uova
Pane grattigiato
Formaggio grattugiato
Sale
Pepe
Olio per friggere
Compra delle melanzane, scegli preferibilmente quelle violacee grosse, devono essere dure e non appassite.
Lavale, togli loro la parte verde e tagliale a fettine.
Metti le fettine in uno scolapasta e cospargile di sale, poi copri le fettine di melanzana con un piattino e sul piattino metti un peso, lasciale così per circa una mezzora affinchè buttino via l’amaro.
In un piatto sbatti due uova con un pizzico di sale e di pepe.
A parte prepara due ciotole, in una mettici della farina e nell’altra del pangrattato misto a formaggio grattugiato, uniscici un pizzico di sale e un pizzico di pepe.
Prendi una fetta di melanzana e mettici sopra una sottiletta o una fettina di provola, ricopri con un’altra fettina di melanzana.
Prendi le fette ripiene e passale prima nella farina, successivamente nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato misto al formaggio grattugiato.
Metti sul fuoco una capiente padella con dentro dell’olio d’arachide oppure olio d’oliva (in base ai tuoi gusti o abitudini) e quando l’olio è ben caldo, friggi le melanzane imbottite e falle dorare prima da un lato e dopo dall’altro.
Metti a scolare le melanzane a cotoletta su carta assorbente da cucina.