Meno Storie

Gestire Casa e Giardino in Modo Semplice

Come Preparare Lasagne al Pesto

Oggi vediamo insieme una variante squisita di un classico tutto italiano: le lasagne. La ricetta che vi propongo in questa occasione è però leggermente modificata, per rendere questo primo piatto sì gustoso ed appetitoso ma anche delicato e leggero. Ecco dunque passo a passo come si realizzano molto semplicemente le lasagne al pesto leggero.

Prima di tutto per la ricetta delle lasagne al pesto scegliamo di alleggerire la corposità degli ingredienti, optando per preparare le lasagne o con la pasta integrale o con la pasta verde agli spinaci, fresca di banco frigo. Riduciamo o addirittura togliamo del tutto i grassi in eccesso dati dal burro e dalla besciamella tradizionale, e utilizziamo l’olio d’oliva con estrema parsimonia. Per fare ciò la cremosità delle nostre lasagne al pesto (un’interpretazione diversa del golosissimo pesto alla genovese) la daremo grazie ad una salsa light sperimentale fatta nel mixer, che ha il sapore e il profumo delizioso del pesto ma resta molto più leggera in quanto a calorie.

Gli ingredienti per la ricetta delle lasagne al pesto leggero sono
500 gr di lasagne integrali o verdi
10 foglioline di basilico
un cucchiaio di olio d’oliva
1 confezione di panna di soia
una manciata di pinoli
1 cucchiaio abbondante di pecorino
sale
1 confezione panna da cucina vegetale
Pomodorini Pachino

Procedimento
Per prima cosa prepariamo una pseudo-besciamella cremosa nel mixer (se avete il mortaio di marmo per il basilico tanto meglio). Nel boccale mettete le foglioline di basilico, sale grosso, pinoli, un cucchiaio di pecorino, un cucchiaio di olio d’oliva e mezzo bicchiere di panna vegetale. Fate amalgamare gli ingredienti girando a velocità bassa. Aggiungete un po’ di latte se la crema è troppo densa.

Prendete ora una pirofila da forno e adagiate per prima cosa uno strato della nostra salsa fredda, poi alternate con uno strato di pasta delle lasagne (se fresca da banco frigo non va fatta sbollentare) e così via fino a riempire la teglia.

Sulla superficie aggiungete i pomodorini Pachino tagliati a metà e solo una spolverata di Parmigiano a piacere. Infornate e fate cuocere per 40 minuti a 180 gradi. Sfornate e lasciate amalgamare i sapori qualche minuto, decorate con le foglioline di basilico per profumare il piatto.

Torna in alto