La preparazione di questa ricetta tipica dell’Emilia Romagna non è difficilissima ma richiede tempo per la preparazione e la cottura. A lavoro finito, comunque, otterrete un’antipasto ottimo da gustare e da offrire ai vostri amici prima di un pranzo.
Occorrente
1kg di farina
1 cubetto di lievito di birra
1kg di patate
100gr di pancetta
100gr di pecorino grattugiato
Sale, pepe
Fai lessare il chilo di patate per circa 30-40 minuti. Una volta lessate sbucciale per bene e schiacciale con una forchetta in una terrina di media dimensioni. Unisci la pancetta che hai precedentemente tagliato a dadini, il pecorino grattugiato, il sale ed il pepe. Mescola fino a quando tutti gli ingredienti diventano un unico impasto omogeneo.
Una volta preparato la farcitura devi preparare la pasta che la conterrà. Per farlo, disponi la farina a fontana su un piano e versavi al centro il lievito sbriciolato. Aggiungi l’acqua in quantità sufficiante per impastare il tutto. Lavora l’impasto e stendilo formando una sfoglia non troppo sottile.
A questo punto ritaglia la sfoglia in tanti quadratini di pasta e metti al centro di ogni quadratino un poco del composto di patate preparato.
Chiudi il tutto con un altro quadratino di pasta, in modo da formare un tortello.
Una volta preparati tutti i bartolacci puoi parli cuocere su una piastra pre-riscaldata per qualche minuto.