Un brodo è sempre qualcosa di gradito. Se poi è di pesce si tratta di qualcosa di speciale. Anche se il procedimento può risultare molto complesso, risulta indispensabile se si ha intenzione di realizzare ottime portate di pesce. Vediamo come realizzarlo seguendo i passi di questa guida.
Metti in una pentola le teste e le lische di pesce, dopo averle ben sciacquate, unendo anche qualche piccolo pesce pulito. Puoi fare un brodo a base di uno solo o di tanti pesci, tenendo presente che gli scarti dei pesci azzurri non si abbinano bene con gli altri. A questo punto, sposta la tua attenzione alle verdure.
Unisci le verdure. La procedura canonica prevede cipolla o porro, sedano, carota, prezzemolo, un pomodoro diviso a metà, un rametto di alloro, qualche grano di pepe e pochi chiodi di garofano. Aggiungi un litro d’acqua, porta a bollore e lascia sobbollire per un’ora al massimo, non di più. Non è sempre necessario schiumare.
Alla fine scola attraverso uno strofinaccio pulito che avrai messo in un colino. Schiaccia bene le teste perchè buttino fuori tutti i loro succhi. Poi concentra il brodo a piacere, facendolo sobbollire in un pentolino. Risulta essere inutile salare, salerai la preparazione alla quale aggiungerai il brodo. Ed ecco ottenuto il tuo brodo di pesce