La valvola deviatrice è un elemento molto importante della caldaia. È una parte meccanica situata all’interno della caldaia che svolge un ruolo essenziale. È detta anche “valvola a tre vie” perché fa deviare l’acqua calda che arriva dallo scambiatore di calore della caldaia (la serpentina) incanalandola in tre “vie” diverse: l’acqua destinata ai sanitari (ad esempio l’acqua per la doccia o l’acqua calda che scende dal rubinetto della cucina), l’acqua calda per il riscaldamento di casa e l’acqua che esce dal circuito del bruciatore della caldaia e che alimenta i primi due tubi.
L’acqua calda che esce dal bruciatore dopo essere stata scaldata arriva alla valvola deviatrice a tre vie; qui può essere deviata verso uno degli altri due tubi (sanitari/riscaldamento).
La priorità la diamo noi a seconda delle nostre esigenze del momento: se apriamo il rubinetto dell’acqua calda, la valvola fa passare l’acqua calda attraverso il tubo del circuito sanitario sfruttando la depressione che si crea nel tubo per via del movimento della membrana e chiude il passaggio dell’acqua al riscaldamento; l’acqua calda sgorga quindi dal nostro rubinetto (più è lontano dalla caldaia maggiore sarà il tempo necessario per avere acqua calda).
Se invece avete acceso il termostato e non c’è nessun rubinetto aperto ruotato verso l’acqua calda, l’acqua calda viene convogliata verso il tubo dell’impianto di riscaldamento .
Se l’impianto di riscaldamento è acceso e contemporaneamente è aperto anche un rubinetto dell’acqua calda, la valvola deviatrice da’ la precedenza all’acqua per i sanitari quindi al rubinetto aperto. Finché il rubinetto viene mantenuto aperto l’acqua non viene convogliata all’impianto di riscaldamento (termosifoni o pannelli radianti).
L’acqua calda continua però a circolare grazie alla pompa che la spinge attraverso il circuito.
In commercio esistono diversi tipi di valvole deviatrici, possono essere a comando elettrico oppure comandate dalla pressione dell’acqua.