Disegnare un elefante può sembrare un’impresa impossibile per chi non è bravo nel disegno, ma se si segue uno schema e si riduce la figura da disegnare a delle forme geometriche la faccenda diventa più facile. Prova a seguire questa guida e vedrai che un elefante riuscirai a disegnarlo anche tu.
Prima di iniziare a disegnare è bene che tu sappia che lo schizzo iniziale del disegno dovrai farlo con mano leggera poiché in seguito alcune linee dovranno essere modificate ed altre cancellate. Bene, ora traccia un cerchio che alla fine sarà la testa del tuo elefante. Poi, traccia un ovale che vada a intersecare il cerchio, questo sarà il corpo del tuo elefante.
Aggiungi all’ovale quattro rettangoli che saranno le zampe dell’elefante; uno posto all’inizio tra la testa e il corpo, uno posto alla base della coda e, gli altri due paralleli ed adiacenti a questi primi. Per disegnare la proboscide disegna un ovale molto schiacciato e lungo facendolo partire dalla destra del cerchio.
Adesso disegna un orecchio, l’altro non si vede, tracciando un triangolo che inizia dalla sommità della testa e che scende in una curva che rende meno pronunciata l’attaccatura della testa al collo. Cancella tutte quelle linee che non servono. Adesso devi arrotondare le forme e renderle più mobili.
Rendi la sommità della testa meno tondeggiante. Modella l’orecchi o cancellando un po’ del vertice del triangolo che lo rappresenta e tracciando le linee un po’ più tremolanti. Adesso dai un po’ di movimento alla proboscide assottigliandola e disegnando delle striscioline che daranno l’idea delle piegature.
Traccia partendo dalla mascella la zanna come se fosse due grandi virgole che si uniscono ad un’estremità. Descrivi un piccolo triangolino che rappresenterà l’occhio. Calca il dorso, avendo cura di incurvarlo leggermente al centro. Delinea la coda e dai una forma ai rettangoli che hai disegnato al posto delle zampe.