Meno Storie

Gestire Casa e Giardino in Modo Semplice

Come Disegnare un Decagono Inscritto in una Circonferenza

Tutti i poligono regolari sono inscrivibili e circoscrivibili da una circonferenza. In pratica vuol dire che per ogni poligono regolare è sempre possibile tracciare una circonferenza tangente ai lati del poligono e un’altra circonferenza a cui appartengono i vertici dei poligoni. Nel caso del decagono, la circonferenza circonscritta avrà in comune con esso dieci punti.

Per tracciare un qualsiasi poligono regolare, avrete bisogno di una matita, un compasso e un righello o una squadretta. Anche nel caso di un decagono regolare, l’attrezzatura necessaria è la stessa. Si può quindi partire col disegnare una circonferenza, che rappresenterà la circonferenza circoscritta al decagono regolare. Individuare un diametro (consiglio di disegnare quello orizzontale) e tracciare l’asse di questo segmento.

L’asse incontrerà la circonferenza un un punto in cui dovrete puntare il compasso con l’ampiezza pari al raggio della circonferenza di partenza. Tracciate, quindi, una circonferenza che incontrerà la prima circonferenza in due punti. A questo punto unite gli ultimi due punti trovati con un righello in maniera tale da aver individuato una generica corda nella circonferenza di partenza. La corda sarà ovviamente tagliata dall’asse che avete disegnato precedentemente.

L’asse quindi, incontra la corda in un punto in cui dovrete puntare nuovamente il compasso con un’apertura che sia la metà del raggio della circonferenza di partenza. L’ultimo passo sarà quello di unire un estremo del diametro con il punto di incontro della corda con l’asse del diametro stesso. La linea che unisce questi due punti incontrerà la circonferenza di raggio pari alla metà del raggio della circonferenza di partenza, in un punto che unito ad un estremo della diagonale vi fornirà il lato del decagono. A questo punto usando la lunghezza ora trovata come ampiezza del vostro compasso, puntatelo sulla circonferenza e potrete trovare i vertici del decagono come intersezioni successive delle circonferenze del raggio appena trovato con la circonferenza di partenza.

Torna in alto