Cari lettori, in questo articolo vedremo insieme le caratteristiche di una pianta altamente sconsigliabile da tenere in giardino: il gigaro.
Questo vegetale, il cui nome scientifico è Arum, è comunemente chiamato pan di serpe perché è una pianta molto velenosa e già al tocco provoca una dermatite.
Il colore di frutti può attrarre i bambini, quindi fate molta attenzione!
Anche se difficilmente ne vengono ingerite in abbondanza perché da subito provocano dei dolori alla bocca, questi frutti possono causare anche la paralisi, quindi occhi ben aperti!
Il gigaro appartiene alla famiglia delle Araceae. Vediamo insieme due diverse varietà di questa pianta. Precisamente la specie dell’Arum italicum può raggiungere i 40 centimetri di altezza e questa pianta ha un odore simile a quello della putrefazione e infatti, attira molte mosche che vengono usati come insetti impollinatori.
In passato le popolazioni antiche mangiavano questi frutti in tempi di carestia; infatti l’acido ossalico, il “veleno” dei frutti di gigaro, scompare con la cottura.
Un’altra specie di gigaro è l’Arum maculatum, molto simile alla specie italiana con l’unica differenza nella colorazione dei frutti durante il processo di maturazione.
Infine una curiosità: il Gigaro del Borneo, un’altra varietà di queste Aracnee sviluppa la foglia più grande del mondo, ma di questo ne parleremo in seguito nell’articolo dedicato alle piante da record