Cari lettori, il geranio edera non è molto diverso dal geranio comune. La differenza più importante è che va protetto con maggiore cura durante la stagione fredda, specialmente se le temperature sono molto rigide.
Originario del Sud Africa, il genere Pelargonium si riferisce a moltissime specie più o meno diffuse di gerani. Quelli edera, in particolare, di cui ci occupiamo in questo post sono Rampicanti e si distinguono facilmente per i tralci lunghi e le foglie simili a quelli dell’edera.
L’impiego in giardino lungo muretti o pareti, cancelli oppure nei casi, nelle cassette su terrazzi e balconi è quello condigliato. Otterrete delle cascate fiorite davvero molto belle. Inoltre potrete pensare anche di mischiare varie specie per ottenere colori diversi (bianco, rosa, rosso, lilla, violaceo).
Forse è meglio preferire i fiori semplici a quelli doppi perché molto più fioriferi e se volete andare sul sicuro c’è il Geranio Edera Ville de Paris con fiori molto piccoli di colore rosso e rosa.
Il geranio edera necessita di una esposizione soleggiata o a mezzo sole, mentre per quanto riguarda il clima e il terreno non ha particolari esigenze. Fiorisce praticamente durante tutta la buona stagione e solo nelle zone fredde richiede una protezione 8come già specificato all’inizio).